La percezione dei colori
Il colore è una caratteristica psicofisica soggettiva, cioè esiste solo negli occhi e nel cervello dell'osservatore umano; non essendo una caratteristica propria di un oggetto, si è sentita la necessità di trovare una o più grandezze che potessero renderlo misurabile in modo standardizzato, per poterlo classificare e riprodurre.
A questo proposito si sono mossi degli organismi internazionali
come la Commission Internationale de l'Eclairage (CIE) e l'Optical
Society of America (OSA).
La prima ha compiuto lavori di rilievo verso la creazione di scale e spazi colorimetrici entro i quali sia possibile eseguire misurazioni oggettive e che permettano di eseguire dei calcoli su delle grandezze definite.
La prima ha compiuto lavori di rilievo verso la creazione di scale e spazi colorimetrici entro i quali sia possibile eseguire misurazioni oggettive e che permettano di eseguire dei calcoli su delle grandezze definite.
La seconda ha eseguito importanti ricerche su questi
spazi e sulla costruzione di campioni indeformabili di colore definito.
Spettro dei colori |
I coni sono di tre tipi ognuno dei quali è sensibile ad uno dei
tre colori (rosso, verde e blu) detti colori primari per la
caratteristica di essere individuati "puri" dagli elementi
fotosensibili dell'occhio.
Modello RGB |
Sovrapponendo tre colori primari di opportune intensità: rosso, verde e blu, (RGB dalle iniziali dei tre colori nella lingua inglese, Red, Green, Blue) è possibile riprodurre qualunque sensazione di colore percepita dall'occhio.
L'operazione di associare uno o più parametri ad un determinato
colore per renderlo misurabile è detta specificazione del colore.
La disciplina che si occupa di standardizzare la misurazione del colore attraverso
lo studio dei modelli di colore è detta colorimetria.
Un modello di colore è
un modello matematico astratto che permette di rappresentare i colori in
forma numerica, tipicamente utilizzando tre o quattro valori o componenti
cromatiche (per esempio RGB e CMYK sono modelli di colore).
Per scala di colori,
invece, si intende un sistema di codificazione standardizzato per
l'identificazione univoca dei colori; questi sistemi di standardizzazione
cambiano a seconda dell'ambito di utilizzo (tipografia, fotografia, grafica
video o per computer, colori per edilizia eccetera).
Anche il Vermiglio ovviamente rientra nella catalogazione, ecco quindi diversi valori con cui viene contraddistinto:
·
RGB rgb(255, 77, 0)
·
RGBA rgba(255, 77, 0, 1.0)
·
RYB rosso:
100%, giallo: 43.2584%, blu: 0%
·
Hex #ff4d00
·
Decimale 16731392
·
Android /android.graphics.Color -45824 / 0xffff4d00
·
HSL hsl(18, 100%, 50%)
·
HSLA hsla(18,
100%, 50%, 1.0)
·
HSV / HSB tonalità:
18 (18.1176), saturazione: 100 (100), valore: 100 (100)
·
XYZ
X: 43.8939, Y: 26.5678, Z: 2.8146
·
xyY x:
0.599, y: 0.3626, Y: 26.5678
·
CIELab
L: 58.5721, a: 65.047, b: 69.4368
·
CIELuv L: 58.5721, u: 145.8829, v: 47.2184
·
CIELCH
L: 58.5721, C: 95.145, H: 46.8696
·
Hunter-Lab
L: 51.5439, a: 61.8055, b:
32.8431
·
CMYK
turchese: 0 (0), magenta: 70 (0.698), giallo:
100 (1), key: 0 (0)
·
CMY
turchese: 0 (0), magenta: 70 (0.698), giallo:
100 (1)
·
YIQ Y: 121.444, I:
130.7747, Q: 13.6818
·
YUV
Y: 121.444, U: -59.7604, V:
117.1708
·
YDbDr Y: 121.444, Db: -182.741, Dr: -253.983
·
YCbCr
Y: 120.343, Cb: 67.853, Cr:
211.609
·
YPbPr
Y: 109.37, Pb: -58.97, Pr: 92.542
·
Sistema Munsell dei
Colori 10R
6/16 (approssimativo)
Per altre conversioni (Pantone, Disney, Ford ecc.):
- http://encycolorpedia.it/ff4d00
Anche il Vermiglio ovviamente rientra nella catalogazione, ecco quindi diversi valori con cui viene contraddistinto:
·
RGB rgb(255, 77, 0)
·
RGBA rgba(255, 77, 0, 1.0)
·
RYB rosso:
100%, giallo: 43.2584%, blu: 0%
·
RAL 2002
·
Hex #ff4d00
·
Decimale 16731392
·
Android /android.graphics.Color -45824 / 0xffff4d00
·
HSL hsl(18, 100%, 50%)
·
HSLA hsla(18,
100%, 50%, 1.0)
·
HSV / HSB tonalità:
18 (18.1176), saturazione: 100 (100), valore: 100 (100)
·
XYZ
X: 43.8939, Y: 26.5678, Z: 2.8146
·
xyY x:
0.599, y: 0.3626, Y: 26.5678
·
CIELab
L: 58.5721, a: 65.047, b: 69.4368
·
CIELuv L: 58.5721, u: 145.8829, v: 47.2184
·
CIELCH
L: 58.5721, C: 95.145, H: 46.8696
·
Hunter-Lab
L: 51.5439, a: 61.8055, b:
32.8431
·
CMYK
turchese: 0 (0), magenta: 70 (0.698), giallo:
100 (1), key: 0 (0)
·
CMY
turchese: 0 (0), magenta: 70 (0.698), giallo:
100 (1)
·
YIQ Y: 121.444, I:
130.7747, Q: 13.6818
·
YUV
Y: 121.444, U: -59.7604, V:
117.1708
·
YDbDr Y: 121.444, Db: -182.741, Dr: -253.983
·
YCbCr
Y: 120.343, Cb: 67.853, Cr:
211.609
·
YPbPr
Y: 109.37, Pb: -58.97, Pr: 92.542
·
Sistema Munsell dei
Colori 10R
6/16 (approssimativo)
Fonti:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_coloriPer altre conversioni (Pantone, Disney, Ford ecc.):
- http://encycolorpedia.it/ff4d00
Nessun commento:
Posta un commento