Questo
step è basato sul legame tra il colore e la scienza, ho quindi ricercato come
il vermiglio sia entrato nella storia della scienza e, come vedremo, lo si
ritrova in campi molto diveri tra loro.
Anatomia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSxqvt-05d3CU82xccLC6BN1SsMc2DIEiNF3wDiHQrfixaFAvEBOLZIvp_LlkirQZU6oq25Hi8dzIQkSXx02pjsNurZP7qD41fwyhRnKBLCgzDJhbF7JjfYiPMktOSjjhTQOoWgER5_lK9/s1600/Labbro.jpg)
Il labbro superiore si distingue in una porzione cutanea del labbro (il cosiddetto labbro bianco) (a) che va dai solchi naso-genieni e dal naso sino al bordo del vermiglio determinando la salienza più o meno marcata dell’arco di Cupido a M piuttosto appiattita.
Labbro bianco che presenta uno spesso strato cutaneo ricco di annessi piliferi e fortemente aderente al piano muscolare.
La porzione cutanea del labbro superiore presenta al centro una depressione, il filtro (b), delimitata ai lati da due salienze, le colonne del filtro (e) che poi degradano verso i lati del labbro bianco.
La porzione mucosa del labbro, o labbro rosso (c), si divide nel vermiglio che inizia dalla giunzione cutaneo-mucosa, linea di passaggio dalla cute, e si continua nelle colonne del vermiglio che lo caratterizzano e lo differenziano dalla mucosa che invece è tipicamente liscia all’interno del labbro.
Vermiglio o labbro secco, senza ghiandole e follicoli
piliferi, che continua nel labbro umido, interno, in continuità con la
mucosa buccale con numerose ghiandole salivari minori, appoggiato ad uno strato
connettivale lasso dove passano vasi e nervi sensitivi che lo separa dal piano
muscolare.
Zoologia
Vermillion flycatcher |
Generalmente
questi volatili preferiscono zone aperte, si possono quindi trovare su alberi o
arbusti nella savana, ma anche boscaglie, zone agricole e deserti purchè vicino
all’acqua.
Sono
diffusi in quasi tutto il Messico, nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in zone
sparse dell’America centrale e meridionale ma si trovano anche nelle isole
Galapagos.
Cinabro
Facendo
riferimento al Cinabro, in quanto minerale da cui è estratto il vermiglio e
nome con cui talvolta viene indicato questo colore, si possono trovare altri
collegamenti.
Medicina
![]() |
Modica, Sifilicomio |
La
"botte" in realtà è una stufa mercuriale con all'interno uno
sgabello, sul quale il paziente veniva fatto sedere, in attesa della cura.
Questa consisteva nel versare, in un braciere che si trovava pure all'interno
della stufa, la dose di cinabro,
da cui per sublimazione esalavano i vapori di mercurio, che erano poi assorbiti
dal corpo del paziente in piena sudorazione.
La novità introdotta dal Campailla
consistette nell'aggiunta dell'incenso all'interno della botte, in una dose che
consentiva ai vapori sprigionati di essere più "respirabili", per un
certo lasso di tempo, variabile dai 10 ai 20 minuti circa, a seconda dalle
condizioni soggettive del paziente.
L'apporto
del Campailla consentì di modificare la forma della botte, rispetto alle altre
esistenti in giro per l'Italia e l'Europa: queste ultime avevano un foro in
alto, da cui usciva la testa dei malati di sifilide, che in tal modo non
respiravano i vapori di mercurio medicamentosi.
![]() |
Stufa mercuriale, Modica |
I vapori esalati con
questo vecchio metodo erano curativi solamente per i sifilomi che infestavano
la cute dei malati, che regredivano, ma non si aveva la guarigione dal morbo
(che soltanto con la penicillina si sarà in grado di debellare), i cui
germi continuavano ad agire e miltiplicarsi nel sangue dei soggetti infetti.
Grazie all'innovazione di Tommaso Campailla, i pazienti venivano invece
introdotti all'interno della botte, testa compresa, onde consentire ad essi di
respirare la miscela di mercurio e incenso, la quale in tal modo, agendo
all'interno del sangue, uccideva i germi diminuendo la carica patogena dei
batteri; ciò comportava delle guarigioni, a volte anche definitive, che
all'epoca venivano spesso considerate miracolose.
"...Dopo
la cura mercuriale col metodo Campailla si può assistere a delle rinascite
complete di individui ridotti in condizioni impressionanti di cachessia o con
lesioni tali da rendersi impossibile qualsiasi intervento curativo per via
percutanea o ipodermica".
Chimica
Il cinabro
attualmente, per via della sua composizione chimica che lo rende tossico, viene
impiegato come materia prima per l’estrazione del mercurio.
Inoltre storicamente,
per la sua capacità di trasformarsi in mercurio,
è alla base di tutto il pensiero alchemico cinese dell'antichità, e riveste un ruolo di
primaria importanza anche nelle tecniche di longevità e di ricerca dell'immortalità,
proprie del Taoismo.
Questi ultimi
due argomenti verranno approfonditi in uno step successivo, tuttavia, data la
natura di questo post mi è sembrato opportuno fare una piccola anticipazione.
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento